• HOME
  • CHI SIAMO
  • LEZIONI
  • JOSEPH PILATES
  • LE ATTREZZATURE
  • NEWS
  • CORSI DI FORMAZIONE
  • Continuing Education
  • CONTATTI
    • itItaliano
02 3673 5316

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LEZIONI
  • JOSEPH PILATES
  • LE ATTREZZATURE
  • NEWS
  • Formazione Istruttori
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Continuing Education
    • EVENTI SPECIALI
  • CONTATTI
  • itItaliano
Powerhouse! What is this?
10 Maggio 2018

Cosa pensi quando senti nominare dal tuo insegnante la parola “powerhouse”?

Molto spesso a questa parola si associa principalmente tutto il lavoro della regione addominale, il cosiddetto core. Ma è veramente solo questo?
La risposta è NO. Infatti, la parola ‘powerhouse’ identifica tutta la fascia centrale del corpo umano che include il complesso coxo-lombo-pelvico e rappresenta un punto di reazione stabile per il resto del corpo o, più semplicemente, possiamo descriverlo come “il centro funzionale del corpo”. Quindi, quali muscoli comprende la powerhouse?
La powerhouse comprende tutti i muscoli compresi tra spalle e pelvi e funge da collegamento tra arti inferiori e arti superiori.
Non soltanto i muscoli addominali (retto dell’addome, obliqui e trasverso), ma anche i muscoli paraspinali (multifidi), il quadrato dei lombi, i muscoli del pavimento pelvico, il diaframma, i glutei, i flessori dell’anca.
IMG_6628-300x170 Powerhouse! What is this?
Detto questo, ci possiamo rendere bene conto che c’è una bella differenza tra allenare la regione addominale e allenare la powerhouse. Sorge quindi spontanea un’altra domanda. Qual è la funzione della powerhouse?
La powerhouse ha funzione di stabilizzazione, ma anche di trasferire forza dalla parte bassa alla parte alta del corpo: è il centrofunzionale del nostro corpo. Già diversi decenni fa, Joseph Pilates, ideatore dell’omonimo Metodo, aveva denominato powerhouse quella che ora viene definita spesso “core region”, vedendolo come l’elemento portante e fonte primaria nella generazione di tutti i movimenti. Sulla base di questo, la capacità di mantenere un’adeguata stabilità funzionale e un buon controllo neuro muscolare nella regione in questione, prende il nome di core stability. Tale controllo della muscolatura addominale e lombare assume un ruolo primario nella prevenzione e nel recupero di patologie muscolo/scheletriche, nel controllo della postura ma anche nel miglioramento delle performance sportive.
Attraverso il Pilates si allenano le 4′ S, in italiano forza, stabilità, resistenza, flessibilità e si predispone il corpo a svolgere più efficacemente le attività motorie.
Il corpo diventa così capace di rispondere agli stimoli esterni in maniera più efficace. In poche parole, tutti gli esercizi di Pilates, rendono i muscoli più intelligenti e il corpo più agile grazie alla simultanea risposta di muscoli, sistema nervoso e sensoriale.
Pensa con tutto il corpo!
Share

NEWS

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • News recenti

    • Saturday’s Workshops. We’re ready, and you?
    • Powerhouse! What is this?
    • GIORNI FREDDI? SUPER WARM-UP!
    • Miglior location del benessere Febbraio 2018!
    • Il Pilates fa dimagrire? Sì, ed ecco perché!
  • Archivi

    • gennaio 2019
    • maggio 2018
    • febbraio 2018
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
  • Cerca articoli



  • MAC1 Srl
    Società Sportiva Dilettantistica
    sede legale: Via E. Besana,4
    20122 Milano
    C.F. e P.IVA 08446880968

  • scarica l’App

    scarica l’App
  • scarica l’App

    scarica l’App

Photo by Roberto Carretta / Webdesign by Lorenzo Casero

  • itItaliano