• HOME
  • STUDIO
    • STUDIO
    • LEZIONI PRIVATE
    • LEZIONI DI GRUPPO
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • PACCHETTI E PREZZI
  • ACADEMY
    • ACADEMY
    • I NOSTRI CORSI
    • Workshop
  • ABOUT
    • VISION E STORIA
    • IL NOSTRO TEAM
    • ABOUT JOSEPH PILATES
    • LE ATTREZZATURE
    • FAQ
  • BLOG
  • CONTATTI
  • JOB
    • itItaliano
349 46 28 516

  • HOME
  • STUDIO
    • STUDIO
    • START HERE!
    • LEZIONI PRIVATE
    • LEZIONI DI GRUPPO
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • FORMAZIONE ISTRUTTORI
    • ACADEMY
    • I NOSTRI CORSI
    • Workshop
    • OSPITA LA NOSTRA FORMAZIONE
  • BEAUTY & WELLNESS
  • EVENTI SPECIALI
  • PREZZI
    • PACCHETTI E LEZIONI SINGOLE
    • OFFERTE
  • CHI SIAMO
    • VISION E STORIA
    • CONOSCI IL NOSTRO TEAM
    • ABOUT JOSEPH PILATES
    • LE ATTREZZATURE
    • FAQ
  • BLOG
  • CONTATTI
    • JOB
La “postura da ufficio” e le sue conseguenze
12 Novembre 2020

Capiterà certamente anche a te di ritrovarti curvo davanti allo schermo del PC con collo e spalle irrigidite, magari con le gambe accavallate o peggio ancora incrociate.

Le conseguenze di questa postura scorretta prolungata in ufficio sono:

  • Compressioni della colonna vertebrale ed in particolare della zona della cervicale
  • alto è poi il rischio della comparsa della famosa sindrome del tunnel carpale, che comporta formicolio e insensibilità alle mani, oltre al dolore al polso, soprattutto per il movimento del mouse sulla scrivania.
  • Noti sono poi i sintomi dolorosi all’altezza della cervicale, delle spalle, emicrania e epicondilite (cioè la dolorosa infiammazione di una zona del gomito chiamata appunto epicondilo).
  • Non si possono poi dimenticare i disturbi alla vista, che si possono tradurre non solo in irritazioni e secchezza degli occhi, ma anche in un vero e proprio calo della vista.

Oltre a questi sintomi, di cui forse già soffri, ci sono conseguenze poco note che in pochi ricollegano alla posizione scorretta in ufficio.

Tra queste c’è, ad esempio, la compressione dell’intestino e dell’addome (con relativi episodi quali ad esempio il reflusso gastro esofageo, stitichezza o addirittura ernie addominali), lo schiacciamento del diaframma e della gabbia toracica fino ad arrivare all’accentuazione di quella pancetta antiestetica: il sovrappeso è uno degli effetti di uno stile di vita sedentario.

 

Considera infine le ripercussioni psichiche dei dolori conseguenti alla postura scorretta in ufficio: la spossatezza, il nervosismo e l’irritabilità sono stati d’animo che si presentano dopo lunghi periodi lavorativi vissuti in disagio fisico e che si ripercuotono anche sull’efficienza e sulla qualità del lavoro che si compie.

Ci sono però alcune strategie davvero efficaci per ovviare a tutti questi fastidi inevitabili se passi oltre 8 ore al pc….

1. acquista un supporto per pc e solleva il tuo computer tanto da poter avere il centro dello schermo all’altezza dei tuoi occhi mantenendo la schiena dritta e le spalle esattamente sopra i glutei. Il pc dovrebbe essere ad una distanza che va dai 40 ai 75 cm dai tuoi occhi.

2. allinea i gomiti ai polsi quando usi il mouse in modo che formino un angolo possibilmente di 90°.

3. procurati una sedia adatta che ti permetterà di avere una posizione consona mentre lavori: regola l’ altezza in modo da appoggiare i piedi a terra e avere le ginocchia piegate a 90° per evitare problemi muscolo- tensivi; particolare considerazione ha poi lo schienale che dovrebbe essere ergonomico in maniera da seguire la curvatura naturale della tua colonna vertebrale, evitando la dannosa compressione spinale e supportando al meglio la muscolatura lombare.

4.posizionati davanti al PC con la schiena dritta, le spalle rilassate e il collo ben allineato, senza tensioni muscolari e, ogni tanto nel corso della giornata in ufficio, fai delle pause per permettere alla muscolatura e alle articolazioni del corpo di sciogliersi e rilassarsi e, se puoi, sgranchisciti le gambe in piedi ogni 45 minuti circa.

5. per dimenticare le contratture e le fatiche accumulate in ufficio, una volta tornato a casa dedicati del tempo e fai un’ora di movimento! Questa è la cosa più importante di tutte!

E ti sei mai chiesto perchè Pilates sia perfetto per aiutarti a ritrovare il benessere sia fisico che mentale? Perché si lavora con la forza di gravità a favore, quindi principalmente da sdraiati, e ciò ci permette di inserire le nostre estremità (gambe e braccia) all’interno rispettivamente delle cavità del bacino e delle spalle come si fa con una spina nella presa, riposizionando il nostro scheletro nello spazio in modo corretto. Questo si traduce in un efficace reclutamento muscolare e in una rinnovata postura evitando così processi infiammatori, cattiva circolazione sanguigna, dolori muscolari, artrosi malattie degenerative.

Non rimandare il tuo benessere! Prenota subito le tue lezioni settimanali.

Ti aspettiamo sul mat 😉

Share

BLOG

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • News recenti

    • “TURISTA PER….CASA!”
    • MILANO CITY PILATES RETREAT: II EDITION!
    • MILANO CITY PILATES RETREAT 22-24 OTTOBRE 2022
    • MASTERCLASS by Maria Elena Bongiorni
    • Wunda Chair: The White Order by Jeroen Vancoillie
  • Archivi

    • Marzo 2023
    • Dicembre 2022
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Novembre 2020
  • Cerca articoli



  •  


Photo by Roberto Carretta / Webdesign by Serena Zuffo & Lorenzo Casero